Questo sito prevede l'utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo.
Ulteriori informazioni
OK
Home
Anagni
Area Nord
Provincia
Roma Sud
Cronaca
Politica
Cultura e spettacolo
Sport
Appuntamenti
Salute
Regione Lazio. Domenica 17 novembre apertura straordinaria d'autunno delle dimore storiche; il presidente della giunta regionale Nicola Zingaretti: "sarà possibile visitare gratuitamente 70 siti nelle cinque province"
8 novembre 2019
Dopo il successo dell’ultima edizione,
domenica 17 novembre
torna l’appuntamento della Regione Lazio con la
Giornata di apertura straordinaria delle Dimore storiche
per offrire a tutti l’opportunità di visitare gratuitamente l’immenso patrimonio di dimore, ville, parchi e giardini storici del territorio, decine di luoghi di grande fascino e incanto che arricchiscono tutte le province del Lazio.
Con la
Rete delle Dimore storiche
, la Regione Lazio ha avviato un grande progetto di valorizzazione dello straordinario patrimonio storico, paesaggistico e architettonico dei propri territori per costruire e sviluppare un nuovo modello di turismo sostenibile e competitivo. Dal 2017, anno della sua nascita, la Rete continua ad allargarsi: ad oggi sono
137
i
siti coinvolti tra castelli e complessi architettonici, monasteri, chiese e conventi, palazzi e dimore storiche, parchi e casali
. Luoghi straordinari, capolavori dell’arte e dell’architettura spesso poco conosciuti dal pubblico.
“Un patrimonio di bellezza che la Regione Lazio sostiene non soltanto grazie allo stanziamento di importanti risorse per opere di recupero e manutenzione, ma anche attraverso progetti di promozione come le
Giornate di apertura straordinaria delle Dimore Storiche
, iniziativa che ha riscontrato sin da subito il favore del pubblico, facendo registrare nel corso dell’ultima apertura straordinaria, dal 25 al 28 aprile,
ben 40.000 visitatori
. Domenica 17 novembre sarà possibile
visitare gratuitamente 70 siti nelle 5 province del Lazio,
una ricchezza immensa a disposizione di cittadini e turisti”, spiega il Presidente della Regione Lazio,
Nicola Zingaretti
.
L’iniziativa è realizzata con il supporto di
Lazio Innova
e la collaborazione di
I.R.Vi.T. – Istituto Regionale Ville Tuscolane,
l’
Associazione Dimore Storiche Italiane
e l’
Associazione Parchi e Giardini d’Italia.
L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti
ma orari e modalità di visita sono differenti.
Qui il programma completo, in formato .doc.
TI POTREBBERO INTERESSARE
Apertura delle dimore storiche del Lazio: Anagni presente con la Badia della Gloria e Palazzo Bonifacio VIII
In occasione dell’apertura delle Dimore Storiche del Lazio (25-26-27-28 aprile) il Comune di Anagni sarà presente nel circuito con la Badia della Gloria e Palazzo Bonifacio VIII; con la possibilità di una visita straordinaria anche al Palazzo comunale “Jacopo da Iseo”.
Leggi...
Tutto pronto per l’apertura delle Dimore Storiche ad Anagni per i giorni 25-26-27-28 aprile con la possibilità di visitare la Badia della Gloria, Palazzo Bonifacio VIII ed il palazzo comunale
Tutto pronto per l’apertura delle Dimore Storiche ad Anagni per i giorni 25-26-27-28 aprile con la possibilità di visitare la Badia della Gloria, Palazzo Bonifacio VIII ed il palazzo comunale
Leggi...
Colleferro. Ospedale. Il presidente della Regione Lazio Zingaretti scrive al sindaco Sanna
Sulla situazione dell’ospedale di Colleferro il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti scrive al primo cittadino.
Leggi...
Casa Barnekow, una delle dimore storiche più belle ed affascinanti della città di Anagni, apre le porte al pubblico
Casa Barnekow, una delle dimore storiche più belle ed affascinanti della città di Anagni, apre le porte al pubblico
Leggi...
Regione Lazio: voltura accreditamento ad Acqua e terme Fiuggi. "Ripristinato il quadro di legalità e controllo"
"La Regione Lazio con un Decreto firmato oggi dal Presidente Nicola Zingaretti ha autorizzato la voltura dell'autorizzazione all'esercizio e all'accreditamento per la società 'Acqua e Terme Fiuggi S.p.a.' controllata dal Comune di Fiuggi. Un passo importante che ripristina un quadro di legalità e controllo per settori fondamentali come quello turistico e dello sviluppo economico". Lo comunica in una nota la Regione Lazio.
Leggi...